English Version
Festival Le Vie del Barocco
Ventinovesima edizione 2022 “L'ambiente è musica e la musica siamo noi: Aria”
Dal 2 settembre al 25 ottobre 2021

Genova

Il Festival Internazionale Musicale “Le Vie del Barocco” (inizialmente denominato “I Concerti dell’Ateneo” e poi “Genova Musica Antica”) è la manifestazione concertistica che l’Associazione Collegium Pro Musica organizza da più anni. Nato nel 1994 e dedicato alla musica da camera, con una predilezione particolare per il repertorio barocco e classico, è l’evento più importante a Genova nel campo della musica del repertorio del Barocco e del Classicismo.

Il Festival si svolge in sedi storiche e prestigiose del centro delle città di Genova, Savona e altre città liguri. Inizialmente organizzato a Genova, il Festival si è infatti successivamente allargato alle città di Torino (per il periodo dal 2001 al 2011), Savona, Chiavari e Rapallo e oggi si è consolidato quale evento concertistico che propone solisti e gruppi di livello internazionale provenienti da tutta Italia, dall’Europa e dagli Stati Uniti.

 
CONCERTI NEI PALAZZI E NELLE CHIESE
Pur essendo l’estate e l'inizio dell'autunno il tradizionale periodo di attività concertistica dell’Associazione, dal 2000 al 2021 il Collegium Pro Musica ha proposto alcuni concerti anche nel mese di dicembre e in inverno. In collaborazione con il Municipio VIII Medio Levante di Genova, dove ha sede l’Associazione, i concerti erano ad ingresso gratuito e miravano al coinvolgimento anche di un pubblico che si accostava per la prima volta alla musica antica e classica.


 
ASSOCIAZIONE Collegium Pro Musica
Attiva dal 1990, l’Associazione Collegium Pro Musica si è costituita legalmente a Genova nel 1993 con lo scopo di promuovere la musica classica e la musica barocca e antica, con particolare riferimento all’organizzazione concertistica e alla didattica musicale. In trenta anni consecutivi di attività, ha curato la gestione organizzativa e la direzione artistica di vari festival, rassegne, corsi, seminari e concorsi, sia a Genova e in Liguria che in altre città e regioni. Nel 2021 è diventata Aps Associazione di Promozione Sociale.
Per questi eventi l’Associazione ha ricevuto il sostegno o la sponsorizzazione di prestigiosi enti pubblici e privati, quali Ministero Beni Attività Culturali e Turismo, Regione Liguria, Comune di Genova, Comune di Torino, Comune di Savona, Provincia di Genova, Provincia della Spezia, Provincia di Savona, Compagnia di S. Paolo, Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, ERG, Reale Mutua Assicurazioni, IMAIE, Banca Carige, Fondazione Cassa di Risparmio di Savona.

La STRUTTURA dell'Associazione:
Stefano Bagliano - presidente e direttore artistico
Mariagrazia Liberatoscioli – progettazione artistica
Katiusca Cadena – amministrazione e contabilità
Massimo Repetti - comunicazione
Patrizia Ferrari, Fabienne Bruin, Paolo Raineri - organizzazione
Ibleto Fieschi - supporto progettazione


CONSIGLIO DIRETTIVO
Stefano Bagliano - Presidente e Legale Rappresentante
Mariagrazia Liberatoscioli - vice presidente
Lorenzo Bagliano - Consigliere



L'attuale Consiglio direttivo e Presidente sono stati eletti eletti con la assemblea del 25/03/2021, qui di seguito riportata integralmente:

Verbale di ASSEMBLEA della Associazione Collegium Pro Musica

Il giorno 25 del mese di marzo nell’anno 2021 alle ore 18.00 presso la sede sociale dell’associazione in Genova (GE), via Lagustena, 144/17, si è riunita l'assemblea dei soci dell’ASSOCIAZIONE COLLEGIUM PRO MUSICA per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

1) Accettazione dimissioni del Consiglio Direttivo;
2) Elezione del nuovo presidente e relativo consiglio direttivo
3) Varie ed eventuali

Assume la presidenza dell’assemblea il Signor Stefano Bagliano che dichiara validamente costituita, in prima convocazione, la presente assemblea essendo presenti tutti i soci: Sig. Lorenzo Bagliano, Sig. Stefano Bagliano, Sig. Ibleto Fieschi, Sig.ra Mariagrazia Liberatoscioli, Sig.ra Fiorella Odone, Sig. Paolo Raineri e Sig. Massimo Repetto.
Il Presidente chiama a fungere da segretario la Sig.ra Mariagrazia Liberatoscioli, che accetta.

Il Presidente prende la parola per illustrare i punti posti all’ordine del giorno.

Per quanto concerne il primo punto all’ordine del giorno, il Presidente evidenzia che in data 02/03/2021 la sig.ra Fiorella Odone, in qualità di membro del Consiglio Direttivo ha rassegnato, per motivi personali, le proprie dimissioni dalla carica.
Si rende pertanto necessario procedere all’elezione del nuovo Consiglio Direttivo.

L’assemblea ringraziando i Consiglieri per l’opera svolta, delibera all’unanimità di nominare il nuovo Consiglio nelle persone di:

Sig. Stefano Bagliano C.F. BGLSFN64H16D969B, Presidente;
Sig.ra Mariagrazia Liberatoscioli C.F. LBRMGR68A41B519R, Vicepresidente;
Sig. Lorenzo Bagliano C.F. BGLLNZ67P01D969M, Consigliere;

Null’altro essendovi su cui deliberare, il Presidente dichiara chiusa la riunione alle 19.00.

Il Presidente
Stefano Bagliano
Il Segretario
Mariagrazia Liberatoscioli




CURRICULUM Direttore Artistico

Stefano Bagliano

Flautista e direttore, è uno dei virtuosi di flauto diritto/flauto dolce più attivi a livello nazionale ed internazionale. Svolge una intensa attività concertistica come solista, in USA, Canada, Giappone, Cina, Israele, Turchia e tutta Europa (Italia, Germania, Francia, Russia, Spagna, Austria, Belgio, Svezia, Svizzera, Olanda, Norvegia, Portogallo, Danimarca, Polonia, Cecoslovacchia, Slovenia, Lettonia, Romania, Macedonia, Albania), in sale e per enti di prestigio tra cui Carnegie Hall di New York, Conservatorio di Mosca, Ishibashi Memorial Hall di Tokio, Gasteig di Monaco di Baviera, Conservatorio Centrale di Pechino e di Beijing, Palazzo Venezia a Roma/Concerti di Rai 3 in diretta radiofonica nazionale, Amici della Musica di Firenze, Società del Quartetto di Milano, Festival internazionale di Lubiana, Sounding Ierusalem Festival, Monteverdi Festival, Sagra Musicale Malatestiana, Settimana di Musica Sacra di Monreale, ERF Emilia Romagna Festival etc. In qualità di solista con orchestra ha suonato con formazioni tra cui Les Boreades di Montreal, Moscow Chamber Orchestra, Solisti della Scala di Milano, Orchestra da Camera di Padova e del Veneto, Academia Montis Regalis, La Risonanza, Mainzer Kammerorchester, L’Arte dell’Arco, Ensemble Baroque de Nice, Orchestra da Camera di Istanbul, Milano Classica, Accademia I Filarmonici di Verona, Orchestra Toscanini Parma, Accademia Arrigoni. Per la musica da camera ha suonato fra gli altri con artisti del calibro di Emma Kirkby, Monica Huggett, Roberta Invernizzi, Ottavio Dantone, Hansjorg Schellenberger, Sergio Azzolini, Gemma Bertagnolli, Bob Van Asperen, Vittorio Ghielmi, Fabio Bonizzoni, Alan Curtis, Carlo Chiarappa, Enrico Bronzi, Gianluca Capuano, Andrea Coen.
Direttore dell’ensemble Collegium Pro Musica, ha effettuato ventotto registrazioni come solista - e spesso anche come direttore - per le etichette Brilliant Classics, Stradivarius, Dynamic, Tactus, ASV Gaudeamus e per le riviste Amadeus (due volte), CD Classics e Orfeo, ottenendo entusiastiche recensioni dalla stampa nazionale e internazionale. Si segnala, a proposito del triplo CD con i Concerti da Camera di Vivaldi, la recensione della rivista americana “Fanfare” (marzo/aprile 2013) in cui il critico James Altena ha scritto “una menzione speciale per il flautista Stefano Bagliano, è così virtuoso sul suo strumento come non ne ho mai sentiti”.
Già direttore del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio di Vicenza e oggi docente di flauto dolce presso il Conservatorio di Milano, Bagliano tiene seminari e masterclass a livello internazionale, per vari enti tra cui Royal College of Music di Londra, ISA SommerAkademie dell’Università di Vienna, Akademie fur Alte Musik di Brema, Hochschule di Stoccarda, Societé Valaisienne de la flute di Sion, Corsi internazionali di Musica Antica di Urbino, Conservatorio di Oporto, Conservatori di Torino, Genova, Pescara.


Il direttore artistico è stato nominato con riunione del Consiglio direttivo del 15/12/2022, qui di seguito riportata integralmente:

RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO

Il giorno 15 dicembre 2022, alle ore 18:00 in via telematica si è riunito il Consiglio Direttivo, organo amministrativo dell’Associazione Aps Collegium Pro Musica, per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:

- Specifiche su principali INCARICHI per anno 2023

Sono presenti i membri del Consiglio direttivo, nella persona di:
Presidente: Stefano Bagliano
Vice presidente: Mariagrazia Liberatoscioli
Segretario: Lorenzo Bagliano

La vice presidente Mariagrazia Liberatoscioli effettua funzioni di segretario della riunione.

Viene confermato anche per l’anno 2023 l’affidamento della direzione artistica a Stefano Bagliano, docente presso il Conservatorio Verdi di Milano e musicista solista di grande carriera ed esperienza e grande conoscenza dell’ambiente musicale, sia con riferimento ai professionisti di maggior rilievo che ai migliori ma già affermati giovani esecutori. La più importante manifestazione organizzata dall’Associazione - il Festival Le Vie del Barocco, che nel 2023 giunge alla trentesima edizione – prevede sempre infatti contestualmente la presenza sia di artisti molto affermati che di una scelta dei migliori giovani. L’incarico di direzione artistica prevede anche la possibilità di effettuare audizioni di musicisti e cantanti, eventualmente effettuando anche trasferte a questo dedicate. Per l’attività di direzione artistica per l’anno 2023 viene stabilito un emolumento di 3125 euro lordi; si precisa contestualmente che Stefano Bagliano non percepisce alcun compenso per le numerose attività da lui effettuate nella sua veste di Presidente dell’Associazione Aps Collegium Pro Musica. Per l’attività di contabilità e segreteria si rinnova l’incarico a Cecilia Katiusca Cadena, con un emolumento lordo di 3125 euro, che verranno erogate in differenti tranche durante l’anno. Per le varie attività che saranno effettuate a titolo di volontariato si rimanda ad una successiva riunione.

Non essendoci altri argomenti di discussione, alle ore 20, il Presidente dichiara chiusa la Riunione del Consiglio.

Genova, 15/12/2022

Il Presidente
Stefano Bagliano
Il Segretario
Mariagrazia Liberatoscioli



CONTRIBUTI DA ENTI PUBBLICI

Nell’anno 2022 sono stati ricevuti i seguenti contributi da enti pubblici:

Regione Liguria per Festival Le Vie del Barocco edizione 2021 € 6.000,00
Comune di Genova per Festival Le Vie del Barocco ediz. 2021 II TRANCHE € 5.400,00
Comune di Genova per Festival Le Vie del Barocco ediz. 2022 I TRANCHE € 6.000,00
Comune di Campo Ligure per spese per concerto del 2 settembre 2022 € 770,00


 
Home  |   Curriculum  |   Concerti e Attività  |   Discografia  |   Associazione e Festival  |   Foto  |   Video  |   Contatti
C.F: 03409790106